Tordylium apulum
Tordylium apulum | |
---|---|
T. apulum in Grecia nel 2014 | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Tordylieae |
Genere | Tordylium |
Specie | T. apulum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Tordylium |
Specie | T. apulum |
Nomenclatura binomiale | |
Tordylium apulum L., 1753 | |
Sinonimi | |
Condylocarpus apulus |
Tordylium apulum L., 1753, nota in Italia come tordilio apulo o ombrellino pugliese[1], è una pianta erbacea della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae), diffusa nel bacino del Mediterraneo.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]T. apulum cresce solitamente fino a 20-50 centimetri di altezza. Ha uno stelo eretto, striato e costoluto, che può superare i 60 cm di altezza. Le foglie sono morbidamente pelose e pennate, con le foglie inferiori ovali con segmenti dentati e le foglie superiori con segmenti lineari. Ha tra i 2 e gli 8 raggi primari. I fiori marginali hanno ciascuno 1 petalo bianco, allargato e uniformemente bilobato. Le brattee e le bratteole sono lineari, a punta lunga, con peli sparsi. Il frutto è rotondo, appiattito, strutturato in modo elaborato e di solito ha una dimensione di 5-8 millimetri.[3]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]I fiori sono ermafroditi e sono impollinati dagli insetti. La pianta è autofertile.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La pianta ha un areale mediterraneo.[2]
Si trova come erba infestante di coltivazioni, su terreni incolti e lungo le strade. La pianta può crescere allo stesso modo su terreni sabbiosi e argillosi. Si possono trovare piante che crescono su terreni acidi, neutri e basici, ma non prosperano all'ombra.[5]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie della pianta sono commestibili e sono usate come erba aromatica e verdura da insalata in Grecia.[6] In Italia si usa come condimento. L'infuso di ombrellino pugliese non è comune se non nelle isole che si affacciano nell'est Adriatico[7] È stata analizzata la composizione in olio essenziale di parti aeree di Tordylium apulum prelevata in Italia. Sono stati identificati sessantasette composti che rappresentano il 96,5% dell'olio. I composti più abbondanti erano (E)-β-ocimene (17,3), α-umulene (11,4%) e ottilottanoato (8,8%). È stato riferito che l'olio essenziale delle parti aeree di T. apulum dalla Grecia contiene α-umulene (28,7%) e ottilesanoato (11,7%) come costituenti principali. Non ci sono usi medicinali noti per questa pianta.[8]
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]I semi di questa pianta sono suggeriti come il modello vegetale utilizzato per il noto pendente di Malia, un gioiello di alta oreficeria di epoca minoica esposto al Museo Archeologico di Heraklion.[9]
Il nome inglese "hartwort"[4], che significa "pianta di cervo", è una coniazione accademica dalla credenza, registrata per la prima volta da Aristotele, che la femmina di cervo cercasse le foglie della pianta da mangiare, dopo il parto.[10] Se vera, questa osservazione potrebbe indicare proprietà medicinali o nutritive nella pianta preventiva dell'emorragia post-partum.
Durante il periodo medievale e rinascimentale, Tordylium apulum era considerato l'erba associata al segno zodiacale Pesci, ed era usato in amuleti e talismani, secondo l'Appendice Quattro dei Tre libri di filosofia occulta di Cornelius Agrippa.[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tordylium apulum L., su Portale della Flora d'Italia. URL consultato il 1º ottobre 2022.
- ^ a b (EN) Tordylium apulum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9/8/2024.
- ^ Schonfelder, Ingrid & Peter, Wild Flowers of the Mediterranean, Kosmos-Verlag, Stuttgart, Germania, 1990.
- ^ a b (EN) USDA, NRCS (n.d.), Tordylium apulum L. - Mediterranean hartwort, su The PLANTS Database (plants.usda.gov), United States Department of Agriculture - Natural Resources Conservation Service. URL consultato il 1º ottobre 2022.
- ^ Oleg Polunin, A Field Guide to Flowers of Europe, Oxford University Press, Londra, 1969.
- ^ (EN) Aromatic Kagianas with Herbs and Pasto Lakonias, su Kopiaste..to Greek hospitality. URL consultato il 2 ottobre 2022.
- ^ Ombrellino pugliese - WikiHerbalist, su wikiherbalist.com, WikiHerbalist, 11 aprile 2023. URL consultato il 15 aprile 2023.
- ^ Tirillini, Brittany, “Essential Oil Composition of Tordylium apulum L. from Italy”, in Journal of Essential Oil Research, gennaio-febbraio 2006.
- ^ (EN) E.C. Nelson, G. Mavrofridis e I.T. Anagnostopoulos, NATURAL HISTORY OF A BRONZE AGE JEWEL FOUND IN CRETE: THE MALIA PENDANT, in The Antiquaries Journal, 1–12, 2020. URL consultato il 2 ottobre 2022.
- ^ (EN) Spaghetti Aglio e Olio with Spinach, Courgettes and Kafkalithres and Myronia Pesto, su Kopiaste..to Greek hospitality. URL consultato il 2 ottobre 2022.
- ^ (EN) Agrippa von Nettesheim, Three Books of Occult Philosophy/Book 1/Chapter 32, su Wikisource. URL consultato il 2 ottobre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tordylium apulum
- Wikispecies contiene informazioni su Tordylium apulum